La radice è lunga a fittone di colore giallastro, a forma cilindrica, lunga 18–20 cm con diametro intorno ai 2 cm. Nel gergo comune si è soliti riferirsi alla carota come alla parte edibile, di colore arancione, che è la radice.
È di stagione praticamente tutto l'anno solare, come si può vedere nel calendario mensile della verdura e degli ortaggi.
CAROTA CRUDA
| Composizione chimica | valore per 100g | Note | 
|---|---|---|
| Parte edibile (%): | 95 | |
| Acqua (g): | 91.6 | |
| Proteine (g): | 1.1 | |
| Lipidi(g): | 0.2 | |
| Colesterolo (mg): | 0 | |
| Carboidrati disponibili (g): | 7.6 | |
| Amido (g): | 0 | |
| Zuccheri solubili (g): | 7.6 | |
| Fibra totale (g): | 3.1 | |
| Fibra solubile (g): | 0.41 | |
| Fibra insolubile (g): | 2.7 | |
| Alcol (g): | 0 | |
| Energia (kcal): | 35 | |
| Energia (kJ): | 147 | |
| Sodio (mg): | 95 | |
| Potassio (mg): | 220 | |
| Ferro (mg): | 0.7 | |
| Calcio (mg): | 44 | |
| Fosforo (mg): | 37 | |
| Magnesio (mg): | 11 | |
| Zinco (mg): | 2.92 | |
| Rame (mg): | 0.19 | |
| Selenio (µg): | 1 | |
| Tiamina (mg): | 0.04 | |
| Riboflavina (mg): | 0.04 | |
| Niacina (mg): | 0.7 | |
| Vitamina A retinolo eq. (µg): | 1148 | i livelli variano da 880- 2300 | 
| Vitamina C (mg): | 4 | 
Le carote sono ricchissime di carotenoidi (sostanze che l'organismo utilizza per produrre la Vitamina A) e vitamine B1, B2 C e PP, contengono anche amido, zuccheri direttamente assimilabili, fibre quali, pectina, lignina e cellulosa e minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio.
Sono anche una buona fonte di flavonoidi, pigmenti antiossidanti che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare. 
La carota è molto usata in cosmesi perché antiossidante e ricca di betacarotene, previene la formazione di rughe e cura la pelle secca e le sue impurità.
La sua polpa è un ottimo antinfiammatorio molto adatto a curare piaghe, sfoghi cutanei e screpolature della pelle.
Quindi, riassumendo:
- è un valido disintossicante;
 
- facilita la secrezione del latte nelle puerpere;
 
- regola le funzioni intestinali;
 
- facilita la diuresi;
 
- tonifica il fegato e ne rigenera le cellule;
 
- tonifica i reni;
 
- purifica il sangue - innalza l'emoglobina;
 
- regola il colesterolo;
 
- previene l'invecchiamento della pelle;
 
- previene l'alteriosclerosi;
 
- è molto indicata per la cura delle affezioni polmonari e nelle dermatosi;
 
- quale gastro-protettore delle pareti dello stomaco è un ottimo antiulcera;
 
- favorisce la vista;
 
- in cosmesi è un toccasana per la pelle.
 
- allergie;
 
- se assunta in quantità eccessiva può causare intossicazione grave dovuta all’eccessiva presenza di vitamina A:
 
- sempre se assunta in quantità eccessiva, potrebbe modificare il colorito della pelle (ipercarotenemia);
 
- se bollita e lasciata raffreddare all'aria aperta, sviluppa nitrosammine, sostanze responsabili del tumore all'esofago e allo stomaco,
 


Nessun commento:
Posta un commento